Sostenibilità aziendale: principi e significato

L’adozione di pratiche di sostenibilità aziendale sta diventando criterio sempre più importante per le aziende di tutto il mondo. Ma che cosa si intende realmente per sostenibilità aziendale? E in che modo questo tema può impattare sul proprio business?

Significato di sostenibilità aziendale

Per prima cosa, condividiamo in queste poche righe il fatto che per sostenibilità ambientale si intende l’impegno concreto di un’azienda a dare vita a un modello di business che consenta il sostentamento dell’impresa nel lungo termine e che sia attento all’ambiente, al benessere sociale e a una governance equa.

Il concetto di sostenibilità aziendale trova a sua volta sbocco nella Responsabilità sociale di impresa (CSR – Corporate Social Responsability), un’espressione introdotta dalla Commissione UE nel Libro Verde del 2001, laddove la CSR si definisce come l’integrazione volontaria delle preoccupazioni sociali ed ecologiche delle imprese nelle loro operazioni commerciali e nei loro rapporti con le parti interessate.

I principi di sostenibilità aziendale

Introdotto quanto sopra, i criteri che un’azienda deve considerare per realizzare la propria sostenibilità aziendale sono indicati nell’acronimo ESG:

  • Environmental
  • Social
  • Governance.

Proviamo ad esaminare rapidamente ciascuno dei punti.

Sostenibilità ambientale

sostenibilità ambientale

Il primo termine dell’acronimo riguarda la sostenibilità ambientale aziendale, intesa come environmental, ovvero sul modo che l’azienda segue per superare le sfide ambientali cui è posta dinanzi e per contribuire attivamente al contrasto al cambiamento climatico.

Insomma, l’azienda sostenibile è quell’azienda che dimostra nei fatti il pieno rispetto dell’ambiente, impegnandosi con processi e attività concreti nella riduzione delle emissioni inquinanti, nell’uso di energie rinnovabili, nella diminuzione dell’impatto ambientale o ancora nel contenimento del consumo di acqua e nello smaltimento dei rifiuti secondo le previsioni di legge.

Negli ultimi anni, poi, a tali concetti si è aggiunto anche il contributo all’economia circolare, con adozione di soluzioni che possano reimmettere nel ciclo economico degli elementi che un tempo sarebbero stati considerati come scarti improduttivi.

Sostenibilità sociale

Accanto all’ecosostenibilità, spicca anche il concetto di sostenibilità sociale aziendale, riferito al criterio social dell’acronimo di cui si è già detto.

In questo caso, ci riferiamo al modo in cui l’impresa si relaziona con il tessuto sociale in cui opera. La finalità principale è dimostrare che l’impresa adotta efficacemente un modello di sviluppo aziendale che abbia un impatto positivo sulla collettività.

Anche in questo caso, alcuni esempi ci permetteranno di spiegare meglio in cosa consiste la sostenibilità sociale. Si pensi al rispetto della normativa sulla sicurezza sul lavoro e all’impiego dei più recenti e innovativi strumenti per migliorarla, o ancora alle iniziative sui diritti dei lavoratori, sulla giustizia sociale o sull’inclusione delle persone che lavorano in azienda.

Sostenibilità economica

principi esg

Ultimo tassello della sostenibilità aziendale è quella definita dal criterio di governance, ovvero la sostenibilità economica aziendale, che a sua volta analizza in che modo l’azienda è amministrata e in che modo applica principi etici alle decisioni assunte.

Un’impresa è dunque sostenibile se è in grado di produrre valore per la collettività, per l’organizzazione e in generale per tutti gli stakeholder che sono interessati dall’attività aziendale, riuscendo a produrre profitti, ma in modo etico.

A titolo di esempio, costituiscono degli elementi utili per qualificare l’azienda come sostenibile sotto il profilo economico gli investimenti ricerca e innovazione, l’adeguata retribuzione di personale e collaboratori, l’applicazione di una politica dei prezzi equa, l’utilizzo di materie prime certificate e il contributo allo sviluppo attivo dell’economia locale.

Perché è importante la sostenibilità aziendale

Sono sempre più numerosi i vantaggi dell’adozione dei principi di sostenibilità aziendale all’interno di un’impresa, soprattutto se sarà in grado di comunicare adeguatamente all’esterno tali comportamenti.

A titolo di esempio, possiamo certamente ricordare come l’adozione di principi di sostenibilità aziendale riesca a conferire una migliore reputazione all’azienda, con attrazione di quei clienti e di quegli stakeholder che si dimostrano maggiormente attenti ai valori della sostenibilità e con conseguente miglioramento dell’immagine aziendale.

Ancora, un’azienda sostenibile potrebbe avere maggiori opportunità di accesso al credito. Sono sempre di più, infatti, i finanziamenti agevolati che vengono messi a disposizione proprio per le aziende ESG. In ogni caso, banche e investitori di norma riservano condizioni più vantaggiose alle aziende sostenibili.

In aggiunta a ciò, è evidente come l’adozione di principi di sostenibilità aziendale sia in grado di aprire nuove opportunità di business per l’impresa attraverso l’accesso a mercati e clienti che ricercano in misura sempre crescente i prodotti e i servizi sostenibili, poiché più vicini ai propri valori.

I benefici non sono però finiti qui, e si estendono anche all’interno della propria organizzazione. Per esempio, un’azienda che ricorre a modelli più sostenibili è generalmente in grado di realizzare attività di analisi più approfondite e puntuali, riuscendo a identificare efficacemente aree di rischio e opportunità, con conseguente sviluppo delle metriche di efficienza e produttività.

Ricordiamo poi come l’azienda sostenibile riesca a coinvolgere in misura maggiore dipendenti e collaboratori, con un incremento del senso di appartenenza e con il rafforzamento della cultura aziendale favorito dall’integrazione dei valori di sostenibilità a più livelli.

Per saperne di più invitiamo coloro che fossero interessati a contattare il nostro team di esperti.

Ogni grande impresa ha bisogno di grandi alleati.
Noi siamo pronti a essere il tuo

Rivolgiti oggi ai nostri professionisti per trasformare le tue idee in successi concreti

Torna in alto