Composizione negoziata: come funziona la procedura e i suoi vantaggi

La composizione negoziata è uno strumento di recente introduzione nell’ordinamento italiano, a supporto delle imprese in difficoltà.

L’istituto, disciplinato dal Titolo II del D.Lgs. 14/2019 (il Codice della Crisi d’Impresa), offre infatti una via alternativa alle tradizionali procedure concorsuali, permettendo all’imprenditore di affrontare tempestivamente situazioni di squilibrio economico-finanziario con l’ausilio di un esperto indipendente.

Cos'è la composizione negoziata della crisi

Per comprendere il funzionamento di questo strumento è certamente utile riassumere come la composizione negoziata della crisi di impresa sia un percorso stragiudiziale che consente all’imprenditore commerciale o agricolo di richiedere assistenza professionale quando si trova in condizioni di squilibrio patrimoniale o economico-finanziario che potrebbero evolvere in crisi o insolvenza.

L’obiettivo principale è facilitare il risanamento aziendale attraverso trattative guidate con i creditori, mantenendo intatta la gestione dell’impresa nelle mani dell’imprenditore stesso.

Con i suoi auspici, lo strumento è ben differente dalle principali alternative oggi a disposizione per risolvere situazioni di difficoltà dell’imprenditore: si distingue infatti dalle tradizionali procedure concorsuali proprio per il suo carattere non giudiziale e per la sua flessibilità. L’imprenditore che ricorre a tale iter conserva pertanto la gestione ordinaria e straordinaria dell’azienda durante l’intero processo, collaborando con l’esperto nominato per individuare le soluzioni più adeguate alla specifica situazione di difficoltà.

Come funziona la procedura di composizione negoziata

Tutto ciò premesso, la procedura di composizione negoziata è stata predisposta dal legislatore in favore di una ricercata snellezza: l’iter inizia infatti con l’istanza presentata dall’imprenditore tramite la piattaforma telematica nazionale dedicata (composizionenegoziata.camcom.it), un’applicazione che costituisce l’ambiente digitale di riferimento per la gestione dell’intero processo, dalla presentazione della domanda fino alla conclusione delle trattative.

La piattaforma si compone di due aree. La prima è pubblica, liberamente accessibile agli imprenditori iscritti nel Registro delle imprese, offrendo validi strumenti di autovalutazione come la lista di controllo per la redazione del piano di risanamento e un test pratico per verificare la perseguibilità del risanamento. La seconda è invece un’area riservata, accessibile tramite SPID/CNS/CIE, dove l’imprenditore può presentare l’istanza corredata dalla documentazione necessaria.

Una volta presentata l’istanza, la nomina dell’esperto avviene attraverso una Commissione regionale costituita presso le Camere di commercio dei capoluoghi di regione, composta da un magistrato, un membro designato dalla Camera di commercio e un membro designato dal Prefetto. Per le imprese di minori dimensioni (le imprese “sotto soglia”), la nomina è invece di competenza del Segretario Generale della Camera di Commercio territorialmente competente.

Il ruolo dell’esperto nella composizione negoziata

composizione negoziata

Proprio sull’esperto giova condividere alcune brevi riflessioni. L’esperto nominato rappresenta infatti una figura centrale e fondamentale nella composizione negoziata della crisi di impresa: non si sostituisce all’imprenditore né ai suoi consulenti, ma affianca l’impresa fornendo competenze specialistiche e facilitando il dialogo con tutte le parti coinvolte nel processo di risanamento.

Anche per questo motivo l’esperto deve essere ricercato tra professionisti di elevato spessore, scelto tra quelli iscritti in appositi elenchi regionali tenuti dalle Camere di commercio capoluogo di regione, dove è possibile accedere previa verifica delle competenze in materia di ristrutturazione aziendale e crisi d’impresa. Il suo ruolo è quello di mediatore qualificato, in grado di valutare oggettivamente la situazione e proporre soluzioni realistiche e sostenibili.

Durante le trattative, l’esperto aiuta inoltre l’imprenditore a individuare le possibili strategie di risanamento, valutando la fattibilità delle proposte e facilitando l’accordo con i creditori. Al termine del suo mandato, redige una relazione finale che illustra l’attività svolta e le possibili soluzioni emerse, determinando l’esito della procedura.

Quali sono i vantaggi della composizione negoziata

Dalle poche righe sopra rielaborate, dovrebbero essere già chiari quali siano i principali benefici riservati dalla composizione negoziata a tutti coloro i quali hanno l’opportunità di giungere a questo traguardo. Proviamo a riepilogarli, in brevità.

Innanzitutto, permette all’imprenditore di mantenere il controllo dell’impresa durante tutto il processo, evitando gli effetti spesso traumatici dello spossessamento. Inoltre, l’accesso a questa procedura comporta significative misure premiali di natura fiscale, come la riduzione delle sanzioni tributarie, la diminuzione degli interessi sui debiti tributari e la possibilità di rateizzare le somme non versate a titolo di imposta sul reddito.

Un altro aspetto non certo sottovalutabile è la possibilità di richiedere al Tribunale competente l’adozione di misure protettive del patrimonio aziendale, che impediscono ai creditori di aggredire i beni dell’impresa durante le trattative, creando così un ambiente favorevole al risanamento senza che dipenda, giorno dopo giorno, dalle azioni dei terzi.

Con tali caratteristiche, è ben condivisibile la riflessione secondo cui la composizione negoziata della crisi rappresenta un’opportunità concreta per le imprese in difficoltà di affrontare tempestivamente situazioni di squilibrio, con l’obiettivo di trovare soluzioni condivise con i creditori prima che la crisi diventi irreversibile, promuovendo così la continuità aziendale e la salvaguardia dei valori produttivi e occupazionali.

Per saperne di più su questa procedura e comprendere in che modo un consulente qualificato possa permetterti di approfittare degli importanti benefici di questo strumento, è possibile contattare il nostro team di professionisti.

Ogni grande impresa ha bisogno di grandi alleati.
Noi siamo pronti a essere il tuo

Rivolgiti oggi ai nostri professionisti per trasformare le tue idee in successi concreti

Torna in alto