Cartelle di pagamento: procedura e rateizzazione

Le cartelle di pagamento sono uno degli strumenti principali attraverso cui l’Agenzia delle Entrate-Riscossione recupera i crediti vantati dagli enti impositori nei confronti dei contribuenti. Ma cosa sono esattamente le cartelle di pagamento? E che cosa deve fare il contribuente una volta ricevuto questo documento?

Cosa sono le cartelle di pagamento

Procedendo con ordine, definiamo la cartella di pagamento come un atto ufficiale che l’Agenzia delle Entrate-Riscossione invia ai contribuenti per riscuotere somme dovute a vari enti creditori come l’Agenzia delle Entrate, Comuni, Regioni o Ordini professionali.

Il documento contiene pertanto le informazioni dettagliate sulle somme da versare, le scadenze di pagamento, le modalità per effettuare il versamento e le possibili alternative come la rateizzazione o la sospensione.

La cartella esattoriale è emessa in seguito all’iscrizione a ruolo delle somme dovute dal contribuente, dopo i controlli effettuati dagli enti creditori.

Il percorso della cartella esattoriale

L’invio della cartella di pagamento è solo la parte finale di un procedimento strutturato che inizia quando l’ente creditore, dopo aver verificato un’inadempienza, iscrive a ruolo le somme dovute dal contribuente. Il ruolo è essenzialmente un elenco contenente i dati dei debitori, la tipologia del credito e gli importi da versare: l’elenco viene trasmesso all’Agenzia delle entrate-Riscossione che elabora e notifica la cartella di pagamento al contribuente.

Quando il contribuente riceve una cartella Equitalia (ora Agenzia delle entrate-Riscossione), ha l’obbligo di effettuare il pagamento entro i termini stabiliti dalla data di notifica. In caso di versamento tempestivo, l’Agenzia delle Entrate-Riscossione provvede a trasferire quanto riscosso alle casse degli enti creditori.

Nel caso in cui il pagamento non venga effettuato nei termini previsti, e in assenza di richieste di rateizzazione o provvedimenti di sospensione, l’Agenzia delle Entrate-Riscossione ha il diritto di avviare le procedure cautelari o esecutive per recuperare le somme dovute. Inoltre, il ritardato pagamento comporta l’applicazione di interessi di mora, calcolati giornalmente dalla data di notifica, oltre a eventuali ulteriori spese.

Come pagare le cartelle esattoriali

cartella esattoriale

Il pagamento delle cartelle di pagamento può essere effettuato attraverso diverse modalità, facilmente accessibili al contribuente: ogni cartella esattoriale è per esempio accompagnata da un Modulo pagoPA precompilato che contiene l’importo da versare entro la scadenza indicata e un codice che collega il pagamento alla cartella. È utile qui sottolineare che se il pagamento viene effettuato oltre la data di scadenza, l’importo viene automaticamente aggiornato alla data del versamento, includendo interessi e sanzioni.

I contribuenti possono scegliere di pagare anche tramite il servizio online disponibile sul sito dell’Agenzia delle entrate-Riscossione o attraverso l’App Equiclick. In alternativa, è possibile utilizzare i canali telematici delle banche, di Poste Italiane o di altri Prestatori di Servizi di Pagamento aderenti al sistema pagoPA.

Per chi preferisce metodi tradizionali, il pagamento può essere effettuato presso sportelli bancari, uffici postali, tabaccai o direttamente agli sportelli dell’Agente della riscossione. È prevista anche la possibilità di effettuare pagamenti parziali della cartella esattoriale attraverso specifici canali.

Per i contribuenti che si trovano all’estero, esistono modalità dedicate per il pagamento delle cartelle, come l’utilizzo del Modulo pagoPA se la banca è collegata al nodo pagoPA, o attraverso bonifico bancario sul conto corrente intestato all’Agente della riscossione.

La rateizzazione delle cartelle esattoriali

A tal proposito, una delle scelte rimesse alla libera volontà dei contribuenti che si trovano in difficoltà economiche è la possibilità di rateizzare il pagamento delle cartelle esattoriali, concessa dall’Agenzia delle Entrate-Riscossione ai soggetti che ne fanno richiesta, in base alla soglia di debito e alla situazione economico-finanziaria dichiarata o documentata.

Le modifiche normative intercorse negli anni hanno introdotto diversi piani di rateizzazione, orientandosi verso un’estensione del numero massimo di rate concedibili. Per importi inferiori o pari a 120.000 euro, per esempio, su semplice richiesta del contribuente che dichiara di trovarsi in una temporanea situazione di difficoltà economica, la rateizzazione può arrivare fino a 84 rate mensili, con progressive estensioni previste per gli anni successivi.

Per i contribuenti che documentano la loro situazione di difficoltà economica, è possibile ottenere piani di rateizzazione ancora più lunghi, fino a un massimo di 120 rate mensili. La valutazione della sussistenza della difficoltà economico-finanziaria si basa su diversi indicatori, come l’ISEE per le persone fisiche o specifici indici finanziari per le imprese.

Perché rivolgersi a un consulente

consulenza cartelle esattoriali

Una volta ricevuta una cartella di pagamento, affidarsi a un consulente specializzato in materia di cartelle esattoriali può rappresentare la migliore scelta per affrontare con consapevolezza i problemi sorti nei confronti dell’Agenzia delle Entrate-Riscossione.

Un consulente esperto può infatti analizzare dettagliatamente la situazione debitoria, individuando eventuali errori o irregolarità nelle cartelle di pagamento che potrebbero portare all’annullamento o alla riduzione del debito.

Il consulente conosce inoltre approfonditamente le normative fiscali e può identificare le soluzioni più vantaggiose per il contribuente, come piani di rateizzazione personalizzati o sanatorie disponibili.

Inoltre, può rappresentare il cliente nei rapporti con l’ente di riscossione, evitandogli stress e perdite di tempo: in caso di procedure esecutive già avviate, un consulente può intervenire tempestivamente per bloccare pignoramenti o ipoteche, suggerendo le migliori strategie per risolvere la situazione debitoria e tornare in regola con il Fisco, salvaguardando patrimonio e serenità.

Ogni grande impresa ha bisogno di grandi alleati.
Noi siamo pronti a essere il tuo

Rivolgiti oggi ai nostri professionisti per trasformare le tue idee in successi concreti

Torna in alto