Finanza agevolata: strumenti e modalità di accesso

La finanza agevolata rappresenta uno dei maggiori contributi al tessuto imprenditoriale italiano ed europeo, un settore in continua evoluzione che propone agli imprenditori strumenti concreti per supportare le proprie attività nelle diverse fasi della loro vita, con particolare attenzione alle startup e alle PMI innovative.

Cos’è la finanza agevolata

finanza agevolata

Per capire meglio di cosa si tratta, cominciamo con il condividere che la finanza agevolata comprende l’insieme degli strumenti finanziari messi a disposizione da enti pubblici nazionali, regionali ed europei per sostenere la crescita economica e l’innovazione delle imprese. Si tratta pertanto di una serie di misure che consentono agli imprenditori di accedere a finanziamenti a condizioni più vantaggiose rispetto a quelle di mercato, attraverso contributi a fondo perduto, finanziamenti a tasso agevolato, crediti d’imposta e garanzie pubbliche.

Gli strumenti inclusi sotto l’ombrello della finanza agevolata nascono dalla consapevolezza che determinati settori o specifiche fasi della vita aziendale necessitano di un sostegno particolare, poiché rappresentano fattori strategici per lo sviluppo economico e sociale.

La finanza agevolata interviene proprio in questo ambito e con l’obiettivo di colmare il gap tra il fabbisogno finanziario delle imprese e la disponibilità di capitali sul mercato, riducendo il rischio associato a determinate operazioni e incentivando gli investimenti privati.

Peraltro, si consideri come la principale specificità di questi strumenti sia insita nella loro capacità di adattarsi alle diverse necessità delle imprese: dall’avvio dell’attività all’internazionalizzazione, dalla ricerca e sviluppo alla transizione digitale ed ecologica. Una flessibilità che consente di rispondere efficacemente alle sfide che le imprese devono affrontare in un contesto economico globale sempre più competitivo e in rapida evoluzione.

La finanza agevolata per startup

Nel panorama della finanza agevolata, un’attenzione particolare è riservata alle startup, considerate motori di innovazione e sviluppo. Le startup si trovano ad affrontare sfide uniche, legate principalmente alla difficoltà di accesso al credito tradizionale e alla necessità di investimenti consistenti in fasi caratterizzate da elevata incertezza e assenza di fatturato consolidato.

Per rispondere a queste esigenze, sono stati sviluppati strumenti specifici che tengono conto delle particolarità del ciclo di vita delle startup. Tra questi, i programmi di incubazione e accelerazione finanziati con fondi pubblici, che offrono non solo risorse economiche ma anche competenze, mentorship e accesso a reti di potenziali investitori e partner.

Smart&Start Italia rappresenta uno degli esempi più significativi di finanza agevolata dedicata alle startup innovative. Il programma prevede infatti finanziamenti a tasso zero e contributi a fondo perduto per sostenere la nascita e la crescita di startup che sviluppano prodotti, servizi o soluzioni nel campo dell’economia digitale o che valorizzano i risultati della ricerca scientifica e tecnologica.

Anche a livello europeo esistono numerose opportunità, come il programma Horizon Europe, che mette a disposizione fondi per progetti di ricerca e innovazione, e gli strumenti finanziari gestiti dal Fondo Europeo per gli Investimenti, che facilitano l’accesso al capitale di rischio per le startup innovative.

Come accedere alla finanza agevolata

accedere finanza agevolata

Accedere agli strumenti di finanza agevolata richiede competenze specifiche e una pianificazione strategica accurata: le imprese devono infatti essere in grado di identificare le opportunità più adatte alle proprie esigenze, comprendere i requisiti di accesso e preparare documentazione complessa, spesso entro scadenze stringenti.

In questo contesto, il ruolo dei consulenti specializzati diventa fondamentale: professionisti che possono supportare le imprese nell’individuazione degli strumenti più adeguati e nell’elaborazione di progetti coerenti con le linee di finanziamento, aumentando significativamente le probabilità di successo.

Ricordiamo in questo senso che un approccio strategico alla finanza agevolata implica una visione di lungo periodo, che integri tali strumenti nel piano di sviluppo aziendale, sfruttandoli come leve per il raggiungimento degli obiettivi aziendali.

Gli strumenti della finanza agevolata

La finanza agevolata si articola in una molteplicità di strumenti, ciascuno con caratteristiche e finalità specifiche. Tra di essi, come anticipato, i contributi a fondo perduto: sono evidentemente una delle forme più appetibili, considerato che non prevedono la restituzione del capitale concesso e coprono una percentuale delle spese ammissibili che spesso può arrivare a superare il 50%.

Anche i finanziamenti a tasso agevolato sono tra le forme di finanza agevolata più richieste: offrono infatti condizioni vantaggiose rispetto al mercato, con tassi d’interesse ridotti o nulli e piani di ammortamento più lunghi. Spesso utilizzati per sostenere investimenti produttivi e piani di sviluppo che richiedono capitali consistenti, in alcuni casi possono prevedere periodi di preammortamento durante i quali l’impresa è tenuta a pagare solo gli interessi.

Un altro strumento a cui è possibile ricorrere è il credito d’imposta, che consente alle imprese di recuperare parte delle spese sostenute attraverso una riduzione delle imposte dovute. Completa il quadro dei principali strumenti di finanza agevolata anche quello delle garanzie pubbliche, che facilitano l’accesso al credito bancario riducendo il rischio percepito dagli istituti finanziari, come il Fondo di Garanzia per le PMI.  

Per saperne di più invitiamo coloro che fossero interessati a contattare i nostri esperti.

Ogni grande impresa ha bisogno di grandi alleati.
Noi siamo pronti a essere il tuo

Rivolgiti oggi ai nostri professionisti per trasformare le tue idee in successi concreti

Torna in alto