Fondo perduto: significato e funzionamento

I finanziamenti a fondo perduto sono una delle forme di sostegno economico più richieste e ambite nel settore degli incentivi pubblici: sono infatti risorse che vengono erogate senza l’obbligo di restituzione, costituendo pertanto un’opportunità preziosa per chi intende avviare o sviluppare un’attività imprenditoriale senza che sia gravata dal peso delle rate di rimborso.

Vediamo dunque qual è il significato di fondo perduto e quali sono i principali ambiti di applicazione, con particolare attenzione alle opportunità disponibili per l’imprenditoria femminile, il settore artigianale e gli impianti sportivi.

Significato di fondo perduto

Come abbiamo affermato in queste prime righe, il fondo perduto è una modalità di finanziamento che prevede l’erogazione di somme di denaro che non devono essere restituite dal beneficiario.

A differenza dei prestiti agevolati o dei finanziamenti bancari tradizionali, pertanto, i contributi a fondo perduto non generano debito per chi li riceve. Di qui, la spiegazione del termine “perduto”, che si riferisce proprio al fatto che l’ente erogatore non recupererà la somma concessa, che diventa quindi un reale contributo economico per il destinatario.

Di solito questa tipologia di sostegno è concessa da istituzioni pubbliche come lo Stato, le Regioni o l’Unione Europea, attraverso specifici bandi e programmi di incentivazione. I fondi perduti possono coprire una percentuale variabile delle spese ammissibili di un progetto, che può oscillare dal 30% fino all’80% in casi particolari. La restante parte dell’investimento deve pertanto essere sostenuta dal beneficiario, garantendo così un coinvolgimento diretto anche da parte di chi riceve il contributo.

Per quanto poi concerne le modalità di accesso, per ottenere tali fondi è di solito necessario partecipare a bandi pubblici, presentando progetti che rispondano ai requisiti specificati. La selezione avviene sulla base di criteri predefiniti come la sostenibilità del progetto, l’innovazione proposta, l’impatto occupazionale e territoriale, nonché la fattibilità economica dell’iniziativa.

Fondo perduto per imprenditoria femminile

Come abbiamo anticipato in apertura di questo articolo, il supporto all’imprenditoria femminile rappresenta una delle priorità nelle politiche di incentivazione economica. I contributi a fondo perduto dedicati alle donne imprenditrici hanno lo scopo di ridurre il divario di genere nel mondo del lavoro e favorire l’accesso delle donne a posizioni di leadership aziendale.

Si tratta pertanto di finanziamenti che sono destinati sia a donne che intendono avviare una nuova attività sia a imprenditrici che desiderano espandere un’impresa esistente, con agevolazioni che possono riguardare diversi settori produttivi, dall’agricoltura al manifatturiero, dai servizi al commercio, con particolare attenzione ai settori innovativi e ad alto contenuto tecnologico.

I bandi per l’imprenditoria femminile generalmente offrono percentuali di copertura più elevate rispetto ad altre forme di incentivazione, potendo raggiungere anche il 70-80% delle spese ammissibili. Inoltre, spesso prevedono servizi complementari di tutoraggio, formazione e networking, essenziali per consolidare le competenze manageriali e favorire lo sviluppo di reti commerciali.

Fondo perduto per artigiani

fondo perduto per artigiani

Il settore artigianale, uno dei pilastri del tessuto produttivo italiano, beneficia spesso di specifiche linee di finanziamento a fondo perduto, contributi che cercano di raggiungere l’ulteriore obiettivo di preservare le competenze tradizionali e, al contempo, favorire l’innovazione e la competitività delle imprese artigiane nel mercato globale.

I fondi destinati agli artigiani possono sostenere diverse tipologie di investimento: dall’acquisto di macchinari e attrezzature all’ammodernamento dei locali, dall’adozione di soluzioni digitali alla partecipazione a fiere ed eventi di promozione internazionale.

In questo ambito, sono le Camere di Commercio e le associazioni di categoria a svolgere un ruolo fondamentale nell’erogazione di questi contributi, affiancando gli artigiani nella fase di progettazione degli interventi e nella gestione delle procedure burocratiche. In molti casi, i bandi prevedono premialità per le botteghe storiche, per i mestieri a rischio di estinzione e per le produzioni che valorizzano le risorse e le tradizioni locali.

Fondo perduto per impianti sportivi

Anche il settore sportivo rappresenta un altro ambito prioritario per i finanziamenti a fondo perduto, con interventi diretti a potenziare l’infrastruttura sportiva nazionale, promuovere l’attività fisica e garantire l’accessibilità degli impianti a tutte le fasce della popolazione.

Di norma, i contributi destinati agli impianti sportivi possono finanziare sia la realizzazione di nuove strutture sia la riqualificazione di quelle esistenti: gli interventi ammissibili comprendono – a titolo di esempio – lavori edili, impiantistica, acquisto di attrezzature, sistemi di efficientamento energetico e soluzioni per l’abbattimento delle barriere architettoniche. Possono beneficiare di questi fondi società e associazioni sportive, ma anche enti locali ed istituzioni scolastiche.

Per quanto concerne i tratti fondamentali, tra gli elementi distintivi dei finanziamenti per impianti sportivi troviamo l’attenzione alla sostenibilità ambientale e sociale degli interventi: i bandi tendono infatti a premiare i progetti che prevedono soluzioni eco-compatibili e che favoriscono l’inclusione delle categorie svantaggiate, come persone con disabilità, anziani e residenti in aree periferiche.

Data la complessità delle procedure burocratiche, i requisiti tecnici specifici e le tempistiche stringenti dei bandi, ricorrere a una consulenza specializzata per la richiesta di finanziamenti a fondo perduto si rivela fondamentale per massimizzare le probabilità di successo, evitare errori formali che potrebbero compromettere l’ammissibilità della domanda e strutturare un progetto che risponda pienamente ai criteri di valutazione stabiliti dall’ente erogatore.

Per saperne di più, i nostri consulenti sono a completa disposizione.

Ogni grande impresa ha bisogno di grandi alleati.
Noi siamo pronti a essere il tuo

Rivolgiti oggi ai nostri professionisti per trasformare le tue idee in successi concreti

Torna in alto