Criteri ESG: cosa sono e come implementarli
I criteri ESG (Environmental, Social, Governance) stanno divenendo sempre più preminenti nello scenario imprenditoriale, contribuendo a ridefinire le priorità aziendali e i parametri con cui misurare il successo di un’organizzazione. Non sono dei semplici indicatori di sostenibilità, bensì strumenti strategici per la valutazione complessiva delle performance aziendali, influenzando decisioni di investimento e strategie di lungo periodo.
I tre criteri: Environmental, Social, Governance
L’acronimo ESG suggerisce quali siano i criteri di valutazione aziendale che hanno contribuito, in questi anni, a superare la tradizionale visione focalizzata esclusivamente sui risultati finanziari.
Il primo è quello definito dall’Envinromental, un approccio ambientale che esamina in che modo l’impresa si relaziona con il mondo: dalle emissioni di carbonio all’utilizzo delle risorse, dalla gestione dei rifiuti alla biodiversità. Ogni azienda, indipendentemente dal settore, ha un’impronta ecologica di cui deve prendere consapevolezza e che deve imparare a gestire strategicamente.
La seconda componente è quella Social: l’elemento sociale si concentra sulle relazioni che l’impresa instaura con le persone come dipendenti, fornitori, clienti e comunità locali. Diversità e inclusione, condizioni di lavoro, rispetto dei diritti umani lungo tutta la catena di fornitura, impatto sulle comunità territoriali sono tra i principali aspetti che definiscono il profilo di responsabilità sociale dell’impresa e ne influenzano la reputazione e la capacità di attrarre talenti.
Il terzo criterio, Governance, riguarda infine la struttura organizzativa e i processi decisionali interni. Trasparenza, etica aziendale, composizione del consiglio di amministrazione, politiche retributive, gestione dei rischi sono elementi che determinano l’affidabilità dell’impresa agli occhi degli investitori e degli stakeholder.
Perché conviene occuparsi dei criteri ESG
Per gli imprenditori più attenti all’evoluzione del contesto aziendale, l’adozione dei criteri ESG non rappresenta solamente la necessità di adempiere al nuovo quadro normativo o rispondere prontamente alle pressioni esterne. È invece un’imperdibile occasione per ripensare il proprio modello di business allineandolo alle sfide contemporanee e alle aspettative di un mercato in rapida evoluzione. I vantaggi di una simile consapevolezza non sono pochi.
Per esempio, l’integrazione dei criteri ESG nelle strategie aziendali può migliorare la gestione dei rischi: le aziende che monitorano attentamente i fattori ESG sono meglio preparate ad affrontare i pericoli emergenti legati al cambiamento climatico, alle tensioni sociali o alle evoluzioni normative. Una maggiore resilienza che a sua volta si traduce in una stabilità che viene premiata dal mercato finanziario.
Le performance ESG influenzano inoltre in modo crescente l’accesso ai capitali. Istituti finanziari e investitori istituzionali integrano sempre più questi criteri nelle loro valutazioni, considerandoli predittivi della capacità dell’impresa di generare valore nel lungo periodo. Un profilo ESG solido può quindi tradursi in condizioni di finanziamento più favorevoli e in una maggiore attrattività per gli investitori.
Come implementare in modo efficace i criteri ESG
Integrare i criteri ESG nel proprio business richiede un approccio strutturato e un impegno che coinvolge l’intera organizzazione. Il primo passo fondamentale è la definizione di una governance chiara della sostenibilità, con responsabilità ben definite a livello di consiglio di amministrazione e management. La sostenibilità non può infatti essere delegata a un singolo dipartimento, ma deve riguardare tutti i livelli decisionali.
È poi essenziale condurre un’attenta analisi di materialità per identificare gli aspetti ESG più rilevanti per il proprio business e per i propri stakeholder: così facendo potrai focalizzare gli sforzi e le risorse sugli ambiti che possono generare il maggiore impatto positivo e il maggiore valore strategico per l’impresa.
Infine, anche la definizione di obiettivi chiari, misurabili e temporalmente definiti costituisce un inevitabile ulteriore elemento da mettere al centro dell’attenzione. Ricordiamo infatti che gli obiettivi devono essere ambiziosi ma realistici, e devono tradursi in piani d’azione concreti integrati nei processi operativi quotidiani. Solamente in questo modo i criteri ESG possono effettivamente influenzare in modo positivo il cambiamento aziendale
Come comunicare i criteri ESG
Non basta pianificare e applicare i criteri ESG per ottenere i migliori risultati: l’altro tassello di cui l’imprenditore deve farsi carico è infatti rappresentato dalla comunicazione trasparente delle performance ESG, indispensabile per monetizzare gli sforzi compiuti in termini di reputazione e attrattività.
Attenzione: contrariamente a un tempo, oggi la comunicazione non può limitarsi alla pubblicazione di un report di sostenibilità, ma deve invece sviluppare un racconto originale e autentico di come l’impresa ha condotto questo percorso, quali sono state le sfide affrontate e i risultati raggiunti.
In tutto ciò, la credibilità è probabilmente l’elemento più importante a cui ricorrere: i dati devono infatti essere accurati, verificabili e presentati con equilibrio, evidenziando tanto i progressi quanto le aree di miglioramento. Una comunicazione efficace deve inoltre coinvolgere i diversi stakeholder attraverso canali e linguaggi differenziati, mantenendo però coerenza nei messaggi fondamentali.
Con queste basi, i criteri ESG potranno costituire una straordinaria opportunità per le imprese che sapranno interpretarli non come vincoli esterni ma come driver interni di innovazione e competitività, sfruttandoli per costruire un vantaggio competitivo sostenibile, e allineando il successo economico con la creazione di valore per la società e per l’ambiente.
Per saperne di più è possibile contattare i nostri consulenti.
Ogni grande impresa ha bisogno di grandi alleati.
Noi siamo pronti a essere il tuo
Rivolgiti oggi ai nostri professionisti per trasformare le tue idee in successi concreti