Protezione patrimoniale: strategie e casi di efficace tutela
Difendere il proprio patrimonio da terzi e, dunque, adottare una strategia di protezione patrimoniale, richiede una serie di attività finalizzate a costruire un solido scudo di tutela intorno ai beni, ricorrendo a soluzioni legali che possano proteggere le proprie risorse senza correre rischi attuali e futuri.
Ma come si effettua una buona protezione del patrimonio? Quali regole seguire per far sì che la propria protezione patrimoniale si tramuti in un’efficace strategia difensiva sui beni più cari?
Come sempre, anche quando si tratta di tutela patrimoniale è molto importante costruire un modello personalizzato e su misura, che inizi dalla pianificazione preventiva.
La pianificazione preventiva per la protezione del patrimonio

Il primo passo per la tutela del patrimonio familiare è quello della pianificazione preventiva: agire in anticipo è infatti fondamentale sia per riservarsi la scelta tra più soluzioni, sia perché le misure adottate successivamente potrebbero essere limitate o, nella peggiore delle ipotesi, valutate come trasferimenti fraudolenti e, dunque, invalidate.
Insomma, le strategie difensive adottate in ritardo sono poco efficaci e rischiose. Meglio muoversi in modo tempestivo.
Quali strategie per la tutela del patrimonio personale
Una volta compresa la necessità di agire tempestivamente per riservarsi il maggior numero di casi di protezione patrimoniale, occorre comprendere quali strategie siano più funzionali per la tutela del proprio patrimonio personale.
In generale, la protezione del patrimonio familiare si basa sul concetto di separazione tra le attività personali e quelle professionali, costituendo così una divisione tra la sfera familiare e quella legata alle attività che potrebbero essere interessate dall’azione dei creditori.
Le alternative sono, evidentemente, numerose. Ci limitiamo qui a citare, rimandando agli specifici approfondimenti presenti sul nostro sito, gli strumenti come il trust o la holding, piuttosto che le polizze di protezione del patrimonio.
Pretendere sempre chiarezza e trasparenza
Tutto ciò considerato, la protezione patrimoniale dovrà essere sempre caratterizzata da chiarezza e trasparenza: pianificare la protezione dei propri beni mediante procedure troppo complesse potrebbe infatti risultare controproducente, rendendo difficile per il proprietario la gestione e il trasferimento dei beni.
In aggiunta a ciò, la realizzazione di strategie di protezione patrimoniale eccessivamente articolate potrebbe sollevare sospetti di illeciti, soprattutto se accompagnate dal ricorso a strumenti poco consueti e scarsamente definiti.
Di contro, il ricorso a trust, fondi patrimoniali o holding è generalmente considerato come un’opzione solida, sicura e trasparente, tassello fondamentale per la costruzione di un piano che riduca i rischi legali e consenta di adattarsi facilmente alle esigenze del momento, senza indugi e senza complicazioni.
Per lo stesso auspicio, la strategia di protezione patrimoniale deve necessariamente essere trasparente. Anche se la tentazione di celare i propri obiettivi e i propri beni può essere alta, diventa essenziale realizzare piani di protezione patrimoniali alla luce del sole: piani occulti potrebbero infatti attirare l’attenzione di autorità fiscali, con il rischio conseguente di indagini. Fondamentale, invece, perseguire l’obiettivo della protezione patrimoniale mediante operazioni e processi chiaramente documentati e sempre in linea con la normativa in vigore.
Casi di protezione patrimoniale: integrare gli strumenti a disposizione
Infine, condividiamo come spesso la migliore strategia di protezione patrimoniale sia perseguita ricorrendo a una integrazione tra diversi strumenti.
Tra i più efficienti casi di protezione patrimoniale possiamo ad esempio annoverare quelli che integrano una holding con un trust.
Se per esempio un professionista dispone di un rilevante patrimonio di immobili e partecipa altresì a diverse aziende, potrebbe proteggere questi beni mediante la costituzione di una holding che avrà come scopo proprio quello di gestire le partecipazioni societarie e gli immobili di proprietà.
Il professionista potrebbe però trovare conveniente anche l’istituzione di un trust, designando i propri eredi come beneficiari. La holding potrebbe pertanto essere trasferita in seno al trust, che assume il ruolo di proprietario legale dei beni.
Così facendo il patrimonio immobiliare e partecipativo risulterà essere separato da quello del proprietario originale, con tutela nei confronti di eventuali azioni legali personali che dovessero essere avviate dai creditori e dagli altri aventi interesse: il patrimonio risulterà infatti formalmente di titolarità del trust.
Attraverso tale caso di protezione patrimoniale, pertanto, si è ottenuto come effetto quello di evitare che i creditori possano aggredire direttamente i beni, considerato che risultano essere intestati al trust. La presenza della holding, inoltre, permetterà una gestione centralizzata e più efficiente del patrimonio: la sua struttura versatile consente infatti di ottimizzare gli aspetti finanziari, societari e fiscali del patrimonio.
Inoltre, il trust assicura che i beni vengano trasferiti agli eredi secondo le volontà del fondatore, evitando ogni tipo di contenzioso. In ulteriore aggiunta a quanto sopra, la combinazione di holding e trust garantirà all’interessato la massima riservatezza rispetto a una situazione di titolarità effettiva dei beni, contribuendo così a soddisfare le esigenze di chi desidera mantenere la piena discrezione sulla propria situazione patrimoniale.
Per quanto intuibile, affinché questa strategia sia pienamente funzionale, sarà necessario dedicare tempo e attenzione alla fase di pianificazione, scegliendo con attenzione ruoli e clausole del trust, e ricorrendo sempre a un supporto professionale qualificato, con competenze specifiche in ambito legale, fiscale e societario.
Per saperne di più è possibile prendere contatti con i nostri consulenti.
Ogni grande impresa ha bisogno di grandi alleati.
Noi siamo pronti a essere il tuo
Rivolgiti oggi ai nostri professionisti per trasformare le tue idee in successi concreti