Protezione patrimonio immobiliare: gli strumenti per realizzarla
La protezione del patrimonio immobiliare è un obiettivo piuttosto comune da parte di tutti i soggetti che dispongono di beni immobili da tutelare dalle aggressioni di terzi.
In tal senso, è importante premettere come una solida protezione patrimoniale sia generalmente antecedente all’insorgenza del debito: una volta sorta la passività, infatti, gli strumenti di protezione del patrimonio di immobili tendono a perdere buona parte della loro efficacia, lasciando ai creditori maggiori possibilità di impugnazione (in particolare, con l’azione revocatoria).
Ciò premesso, anche se si agisce per tempo, è bene considerare che non tutti i metodi di protezione patrimoniale hanno la stessa efficacia, soprattutto se non sono progettati in dettaglio e con il giusto livello di personalizzazione.
Vediamo, insieme, quali sono le categorie principali.
La holding immobiliare
Uno degli strumenti di protezione del patrimonio immobiliare più fruiti è certamente la holding immobiliare, una società italiana o estera, di persone o di capitali, a cui intestare i beni immobili e altri asset del proprio patrimonio. Di particolare interesse sono, in questo caso, i vantaggi fiscali e gestionali per gli immobili conferiti al suo interno. Per la sua costituzione è spesso consigliabile costituire una società semplice.
Il fondo patrimoniale
Fino a poco tempo fa strumento di riferimento per la tutela degli immobili (anche grazie a costi particolarmente contenuti), il fondo patrimoniale crea un vincolo su determinati beni come gli immobili, nell’interesse della famiglia, al fine di creare un patrimonio separato e non aggredibile dai creditori.
Il trust
Il trust è uno strumento di derivazione anglosassone utilizzabile per la protezione del patrimonio immobiliare. Gestito da una persona (trustee) su indicazioni di un disponente, a vantaggio di un’altra persona (beneficiario) o per uno scopo specifico, l’istituto ha come effetto principale lo spossessamento dei beni conferiti, creando così un patrimonio separato dagli altri beni del disponente, del trustee e dei beneficiari. I creditori di queste figure non possono pertanto aggredire i beni del trust.
La donazione
La donazione dell’immobile ai coniugi e ai figli è uno strumento spesso utilizzato per poter disciplinare l’attribuzione del proprio patrimonio immobiliare. Tuttavia, non è quasi mai uno strumento risolutivo. Ricordiamo infatti che in determinate circostanze la donazione può essere considerata inefficace e che, in ogni caso, la donazione non deve nuocere ai diritti degli eredi legittimi.
L’importanza di agire in tempo
Fin qui, una breve ma non esaustiva panoramica degli strumenti a disposizione per la protezione del patrimonio immobiliare.
Val tuttavia rammentare anche in questa sede come buona parte dell’efficacia di questi strumenti dipenda dal momento in cui sono utilizzati e, principalmente, se si riesce a fruirne in ottica preventiva, piuttosto che di reazione alle prime azioni dei creditori interessati a far valere i propri diritti.
In particolare, in alcuni casi diventa molto difficile fruire di questi strumenti di protezione del patrimonio immobiliare con efficacia. Si possono ricordare, a titolo di esempio non esaustivo, le ipotesi in cui siano già in corso delle notifiche da parte degli enti di riscossione, o ancora il momento a partire dal quale gli istituti di credito sono riusciti a far iscrivere ipoteca sugli immobili.
Perché è importante occuparsi subito della protezione del patrimonio immobiliare
L’occasione è naturalmente gradita per compiere alcune riflessioni su quanto sia importante occuparsi subito della protezione del patrimonio immobiliare, prima di essere costretti a porre in essere delle operazioni meramente reattive.
Per condividerlo, è sufficiente ricordare quanto la casa (e i propri immobili in generale) costituisca un bene prezioso per ogni persona non solamente dal punto di vista economico, quanto anche per il valore affettivo ed emotivo che rappresenta. Ecco, dunque, che scoprire in che modo si possano tutelare questi beni in maniera efficace rappresenta una priorità per molte persone.
In generale, la gestione del patrimonio immobiliare è un aspetto che non dovrebbe mai essere sottovalutato e che, come tale, richiede un’analisi attenta che dovrebbe essere effettuata con l’aiuto di esperti del settore, con la finalità ultima di sfruttare gli strumenti giuridici che abbiamo a disposizione per salvaguardare nel tempo il patrimonio, proteggendosi da possibili azioni da parte dei creditori.
Come abbiamo visto nelle scorse righe, sono numerosi gli strumenti giuridici che è oggi possibile attivare lecitamente per mettere al sicuro il proprio patrimonio immobiliare. Alcuni di questi sono notevolmente efficaci, altri lo sono divenuti meno con il passare del tempo, altri ancora possono ritenersi uno standard di riferimento per alcune persone, ma non per altre.
Per questi motivi riteniamo molto importante che chiunque abbia in mente di proteggere il proprio patrimonio immobiliare lo faccia non solo tempestivamente, ma anche ricorrendo a un servizio di consulenza che possa far comprendere quali strumenti attivare per il raggiungimento dei propri obiettivi, evitando azioni fai-da-te che potrebbero risultare improduttive o, nella peggiore delle ipotesi, addirittura nocive per il mantenimento del valore del proprio patrimonio di immobili.
Per saperne di più è sempre possibile contattare il nostro team di esperti.
Ogni grande impresa ha bisogno di grandi alleati.
Noi siamo pronti a essere il tuo
Rivolgiti oggi ai nostri professionisti per trasformare le tue idee in successi concreti