Tutela patrimoniale: cos’è e chi può beneficiarne
La tutela patrimoniale è una strategia, complessa e personalizzata, che ha come obiettivo principale quello di proteggere i propri beni dai terzi e, in particolar modo, dai creditori.
Ma come si effettua la protezione del patrimonio? Chi può beneficiarne? E con quali accortezze?
Cos’è la tutela patrimoniale

Per prima cosa, condividiamo come si parla di tutela patrimoniale quando si cerca di preservare il proprio patrimonio dai rischi che possono compromettere i propri beni, direttamente o indirettamente.
Il riferimento più noto è evidentemente quello dei creditori. È però vero che questo è un errore: la tutela patrimoniale è infatti rivolta a un ventaglio di ipotesi di difesa molto più ampio e, non a caso, a ricorrere alle formule di protezione del patrimonio è un pubblico sempre più eterogeneo.
Chi può beneficiare della tutela patrimoniale familiare
La protezione patrimoniale interessa un gran numero di soggetti che – pur con diverse situazioni e obiettivi – possono beneficiare dall’adozione di una strategia che possa meglio tutelare i propri beni e le proprie risorse.
Per esempio, uno dei principali indiziati per avvantaggiarsi delle politiche di protezione patrimoniale familiare è il professionista. Dall’avvocato al medico, tutti i liberi professionisti sono esposti a rischi legali che derivano da errori, omissioni, negligenze professionali. In questi casi è bene che il proprio patrimonio sia adeguatamente tutelato da una polizza di responsabilità civile professionale che possa prevedere massimali, franchigie e scoperti in linea con i rischi specifici della propria attività.
Ancora, il professionista dovrà valutare l’adozione di strategia di asset protection: dalla costituzione di società di capitali al trust, sono numerosi gli strumenti che possono limitare l’esposizione del proprio patrimonio personale in caso di contenziosi legali.
Se il professionista sembra essere colui che può trarre maggiore beneficio da una strategia di tutela patrimoniale, lo stesso può ben dirsi anche nei confronti del dipendente. Si pensi, ad esempio, a quelli che svolgono mansioni a rischio o che hanno responsabilità dirigenziali, e che potrebbero dunque essere chiamati a rispondere personalmente dei danni causati nell’esercizio delle proprie funzioni.
In questo contesto, è opportuno che i datori di lavoro offrano adeguate coperture assicurative. È però altrettanto opportuno che il dipendente valuti attentamente l’opportunità di stipulare polizze assicurative personali che tutelino il proprio patrimonio.
Infine, non possiamo non sottolineare come la tutela patrimoniale debba riguardare anche (e soprattutto) la famiglia.
Proteggere il proprio patrimonio e destinare una sicurezza economica ai propri cari è un obiettivo costante e, per raggiungerlo, si rende spesso necessario adottare strumenti che siano declinati sulle specifiche caratteristiche dei soggetti interessati.
Per esempio, in caso di convivenza non coniugata potranno trovare grande utilità i contratti di convivenza o i testamenti che regolamentino la divisione dei beni e la tutela dei diritti dei figli.
Sono inoltre utili anche le strategie patrimoniali preventive, come la stipula di contratti prematrimoniali, la costituzione di trust familiari e la segregazione dei beni personali da quelli comuni.
È sempre necessario un avvocato per la tutela patrimoniale?
Per il ricorso a molti strumenti di tutela patrimoniale, la presenza di un avvocato non è obbligatoria. Si pensi alla redazione di un testamento olografo, alla sottoscrizione di polizze assicurative, di fondi pensione e altri strumenti finanziari, o al ricorso a una pianificazione finanziaria di base.
Tuttavia, un avvocato per la tutela patrimoniale, o un altro consulente esperto (un commercialista o un fiscalista, ad esempio) diventa essenziale per tutelarsi da errori che potrebbero nuocere al raggiungimento degli obiettivi di tutela del patrimonio personale e per gestire situazioni più complesse come la creazione di trust, la gestione di patrimoni diversificati, le situazioni familiari complesse (come quelle in cui sono presenti figli da relazioni diverse dal matrimonio) o, ancora, se bisogna pianificare in modo articolato la successione.
In tutti questi casi, la presenza di un avvocato specializzato in tutela patrimoniale potrà offrire consulenza personalizzata in base alla propria situazione specifica.
Cos’è l’assicurazione per la tutela patrimoniale
Nel novero degli strumenti che è possibile richiamare per proteggere il proprio patrimonio vi è anche l’assicurazione per la tutela patrimoniale, una polizza che tutela il patrimonio personale dai rischi che potrebbero ridurne il valore attraverso la protezione dai rischi di responsabilità civile professionale, la tutela dalle richieste di risarcimento dei danni causati a terzi e la protezione del patrimonio in caso di contenzioso legale.
La stipula della polizza più funzionale (responsabilità civile professionale, responsabilità civile generale, tutela legale, all risks), dipenderà dai propri obiettivi, dal patrimonio da proteggere e dalla propria situazione familiare e lavorativa.
Come si realizza la tutela del patrimonio immobiliare
A conferma della necessità di una strategia specifica per la tutela patrimoniale, condividiamo come anche la tutela del patrimonio immobiliare possa essere declinata su diversi strumenti giuridici.
Si cita, tra i più noti e diffusi, il fondo patrimoniale, il trust immobiliare, la società immobiliare e il vincolo di destinazione, a cui aggiungere strumenti assicurativi come le polizze per il patrimonio immobiliare, e modelli di pianificazione successoria.
Anche in questo caso, per una tutela efficace è sempre consigliabile adottare un approccio su misura che consideri la situazione specifica del soggetto interessato, i suoi obiettivi e le caratteristiche del proprio patrimonio immobiliare.
Per saperne di più, è possibile contattare i nostri esperti.
Ogni grande impresa ha bisogno di grandi alleati.
Noi siamo pronti a essere il tuo
Rivolgiti oggi ai nostri professionisti per trasformare le tue idee in successi concreti